Breve descrizione di Trevi
Trevi è uno splendido borgo medievale che si trova in una posizione ideale per visitare l’Umbria. Dista 30 km da Assisi, 50 km da Perugia, 18 km da Bevagna, 20 da Spoleto, 12 km da Foligno, 9 km da Montefalco. Trevi è un paese ricco di storia: Plinio il vecchio opera una classificazione secondo cui Trevi era una città degli Umbri, forte poi è stata la presenza Romana, sopratutto in età imperiale, e poi quella longobarda. L’atmosfera medievale si può respirare tutt’ora passando per i vicoli della città. Trevi è città dell’olio, ed è probabilmente, in Umbria, la città più importante legata a questo prodotto tipico. Nel centro storico è presente il “Museo della civiltà dell’Ulivo“ dove è possibile intraprendere un viaggio storico e culturale sulle tradizioni umbre legate a questo prodotto tipico universale. Per chi ama l’arte, oltre alle numerose chiese (il duomo di S.Emiliano, la chiesa romanica di S.M. di Pietrarossa, il complesso Museale di S.Francesco di Trevi) è presente un museo di Arte Contemporanea nell’antico palazzo Lucarini, difronte al Duomo. Per gli amanti del teatro a Trevi si può ammirare uno dei più belli teatri della regione: il teatro “Clitunno” costruito nel 1875. Il “Clitunno” ospita una stagione di prosa di teatro contemporaneo, offrendo alla città e agli spettatori spettacoli di altissimo livello. Oltre alla stagione di prosa numerosi sono gli appuntamenti musicali, le presentazioni di libri e le conferenze. Nel centro storico è presente anche una bellissima villa costruita nel ‘500 con un meraviglioso giardino; Villa Fabri, di proprietà del comune di Trevi dal 2ooo, recentemente affiliata alla Rete Europea dei Giardini (European Gardens Heritage Network)è divenuta sede della Rete regionale Ville.